Nuova Hero Homepage

Aggregatore Risorse

In primo piano

CREA WEEKLY

CREA WEEKLY

Non perdere gli eventi del weekend e della prossima settimana

Vino: al via al CREA di Velletri

Vino: al via al CREA di Velletri "Tutti giù in Cantina", X Festival della Cultura del vino

Fino al 22 giugno, degustazioni ed eventi scientifico-culturali con l’Italia del vino al centro della X edizione Inaugurazione alla presenza di Gian...
Ritorno al suolo: dagli strumenti della ricerca all'impegno delle istituzioni

Ritorno al suolo: dagli strumenti della ricerca all'impegno delle istituzioni

Conferenza stampa, in collaborazione con il CREA, su iniziativa del Senatore Luca De Carlo, presidente della IX Commissione del Senato. Mercole...

Hero - Creafuturo Home

Box Dedicato A HomePage

Hero - Visione Strategica Home

Aggregatore Risorse

Torna “Tutti giù in Cantina”, X Festival della Cultura del Vino, presso la sede CREA di Velletri (via Cantina Sperimentale 1), venerdì 20 - domenica 22 giugno

Per il decennale: Italia del vino al centro

Inaugurazione alla presenza di Francesco Lollobrigida ministro Masaf; Giancarlo Righini, Assessore Agricoltura della Regione Lazio; Ascanio Cascella Sindaco di Velletri; Massimiliano Raffa, Presidente Arsial; Andrea Rocchi, Presidente CREA; Maria Chiara Zaganelli, Direttore Generale CREA; Riccardo Velasco, Direttore Viticoltura ed Enologia.

Evento speciale: presentazione del master con Unitus.

Il consueto ricco calendario di appuntamenti, con uno sguardo particolare alle eccellenze del Lazio

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Ricerca e impresa in campo con il CREA

Dalla ex Cantina Sperimentale di Barletta -  oggi Biblioteca del Vino,  con la sua storia secolare - ai progetti con le aziende pugliesi e abruzzesi

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

CreaCalendar

Aggregatore Risorse

L’ultimo numero di CREA Futuro su Sherwood

Sherwood, la rivista online specializzata in tematiche inerenti al mondo boschivo e forestale, in un articolo, parla dell’ultimo numero della rivista CREA Futuro, interamente dedicato alle foreste.

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Il contributo del CREA allo sviluppo locale e alle prospettive future della ricerca agricola

L’innovazione è il motore che da sempre consente al CREA di essere un ponte tra la ricerca scientifica e il mondo produttivo, contribuendo in modo significativo alla trasformazione del settore agroalimentare. Il futuro si costruisce con il territorio e, qui in Puglia, ha un cuore antico come quello della ex Cantina Sperimentale, fondata del 1879 e fulcro dell'enologia locale, ma guarda avanti ai grandi temi del cambiamento climatico, della sostenibilità e della competitività".

Così Andrea Rocchi, Presidente CREA, in occasione dell’evento “La ricerca CREA che fa crescere le imprese in Puglia”, organizzato da Cassandro srl con il Comune di Barletta e CREA, svoltosi oggi presso Biblioteca ex cantina sperimentale di Barletta e che ha visto la partecipazione , tra gli altri, di Donato Pentassuglia, assessore all'agricoltura della regione Puglia e di Cosimo Damiano Cannito, sindaco di Barletta.

LEGGI DI PIU' arrow_right_alt

Carta Europea dei Ricercatori

Carta Europea dei Ricercatori

La Carta Europea per i Ricercatori è un insieme di principi generali e requisiti che riguardano i ruoli, le responsabilità e le prerogative dei ricercatori e dei loro datori di lavoro o degli Enti finanziatori della ricerca.

LEGGI DI PIU'  arrow_right_alt
Carta Europea dei Ricercatori

I nostri partner

Hero home page

Crea - banner homepage

12

CENTRI DI RICERCA

1520

RICERCATORI E TECNICI

267

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO (AL 1 GIUGNO 2025)

66

AZIENDE AGRICOLE SPERIMENTALI