Menù di navigazione
Agricoltura e Ambiente
- Attività di ricerca
-
Attività istituzionali e di servizio keyboard_arrow_down
-
News & Media keyboard_arrow_down
- Eventi
- Collabora con noi
-
Dove siamo keyboard_arrow_down
Agricoltura e Ambiente

- HOME
- Centri di ricerca
- Agricoltura e Ambiente
Agricoltura e Ambiente
Il Centro svolge studi e ricerche per la caratterizzazione, gestione sostenibile e modellazione spazio-temporale degli ecosistemi agrari e forestali attraverso un approccio inter e multidisciplinare.
Titolo notizie
Applicazioni nidificate
Aggregatore Risorse
Giornata in campo GROUND2LIVE
Il CREA Centro di ricerca Orticultura e Florovivaismo di Monsampolo del Tronto (AP), insieme al Centro di ricerca Agricoltura e Ambiente di Roma, organizzano la prima “Giornata in campo GROUND2LIVE” presso il dispositivo sperimentale CREA MOVE-LTE a Monsampolo del Tronto
Aggregatore Risorse
Ritorno al suolo: dagli strumenti della ricerca all'impegno delle istituzioni
Conferenza stampa, in collaborazione con il CREA, su iniziativa del Senatore Luca De Carlo, presidente della IX Commissione del Senato.
Mercoledì 25 giugno, ore 12:30, Sala Caduti di Nassyria, Senato della Repubblica - Piazza Madama (Roma)
Aggregatore Risorse
Presentato riflAEssi, il progetto nazionale finanziato dal Masaf e coordinato dal CREA, per costruire una rete nazionale all’insegna di ricerca, innovazione e networking
Una rete multi-attoriale nazionale per discutere e sviluppare visioni e programmi di lavoro utili alla diffusione dell’agroecologia; la realizzazione di un Knowledge Hub dedicato all’agroecologia, l’attivazione di interfacce efficaci tra ricerca e decisori politici per sostenere il disegno della nuova PAC. Questi sono i risultati attesti del progetto riflAEssi – Ricerca Innovazione e Formazione per l’AgroEcologia: azioni di Supporto per il Sistema Italia – presentato nel side event del Primo Congresso Internazionale di Agroecologia del Mediterraneo, ad Agrigento dal 9 al 12 giugno 2025.
Titolo Eventi
Aggregatore Risorse
dal 01
set 2025
ore 09:00
fino al 05 set 2025SISS International “Antonio Berlese” Summer School. Soil Fauna: Applied Ecology and Systematics – First Edition
Aggregatore Risorse
Aggregatore Risorse
Direttore del Centro
Aggregatore Risorse
Piano Triennale della Ricerca 2021-2023
Piano Triennale della Ricerca 2021-2023
Il Piano triennale di attività del CREA contiene la visione strategica decennale e la pianificazione operativa sia dell’Ente in generale sia dei singoli Centri di Ricerca in particolare e viene aggiornato annualmente.
E’ elaborato dal Consiglio Scientifico, adottato dal Consiglio di Amministrazione ed approvato dal Ministro delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo.
Scopri il Piano Triennale del CREA
SCOPRI IL PIANO TRIENNALE PER QUESTO CENTRO arrow_right_altAggregatore Risorse
Stiamo lavorando con
Stiamo lavorando con
La storia del centro definitivo AA
AGRICOLTURA E AMBIENTE
La storia del centro
Il Centro di Ricerca Agricoltura e Ambiente nasce formalmente nel giugno 2017, a seguito della riorganizzazione del CREA (già C.R.A), dall'accorpamento dei Centri e Unità di ricerca CREA di Roma, Bari, Firenze e Bologna di seguito specificati.
La sede amministrativa del CREA-AA è a Roma, in via della Navicella, già sede del Centro di ricerca per lo studio delle relazioni tra pianta e suolo (CREA-RPS) e dell’Unità di ricerca per la climatologia e la meteorologia applicate all'agricoltura (CREA-CMA), trasferita dalla sua sede storica di via del Caravita; l’accorpamento ha coinvolto anche il personale di ricerca proveniente dall'ex INEA che opera su tematiche analoghe e coerenti con la mission del Centro.
Per quanto riguarda la sede di Firenze, il Centro di ricerca per l’agrobiologia e la pedologia (CREA-ABP) è stato trasferito dalla sede di Piazza Massimo D’Azeglio alla sede di Cascine del Riccio, integrandosi amministrativamente con il nucleo di zoologia agraria e forestale che afferisce al Centro di Ricerca di Difesa e Certificazione, pur mantenendo l’afferenza scientifica al CREA-AA.
Al medesimo Centro di Ricerca afferiscono l’Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura (CREA-API) e il personale che nel Centro di ricerca per le colture industriali (CREA-CIN) di Bologna si occupa di modellistica.
Il CREA-AA ha anche inglobato l’Unità di ricerca per i sistemi colturali degli ambienti caldo umidi (CREA-SCA), con sede a Bari.
Fonte: Fondo fotografico della Biblioteca Storica Nazionale dell’Agricoltura Mipaaf (album 85 stampa 51)