Nuova Hero Homepage

Aggregatore Risorse
In primo piano

Vino: al via al CREA di Velletri "Tutti giù in Cantina", X Festival della Cultura del vino
Box Dedicato A HomePage
Aggregatore Risorse
“Villaggio della Salute e dei Bambini” il CREA DC partecipa all’evento promosso da FISM Campania
Si è concluso il 4 maggio 2025 a Giungano l’evento “Villaggio della Salute e dei Bambini”, promosso da FISM Campania con il supporto di esperti della salute infantile.
L’iniziativa, finalizzata a valorizzare stili di vita sani, alimentazione consapevole e tradizioni locali ha visto la partecipazione attiva del CREA-DC di Battipaglia che ha curato un laboratorio didattico sui semi, coinvolgendo i bambini in attività scientifiche e pratiche.

Si è conclusa ieri, 4 maggio 2025, la giornata dedicata all’evento “Villaggio della Salute e dei Bambini” nel cuore del Centro Storico del Borgo di Giungano (SA). Evento organizzato dalla FISM Campania in collaborazione con l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano e degli esperti della FIM (Federazione Italiana Medici Pediatri), volto a promuovere il benessere e la salute nell’infanzia attraverso uno stile di vita sano, alimentazione consapevole e valorizzazione delle tradizioni locali.
Il CREA-DC Battipaglia è stato tra i protagonisti dell’iniziativa contribuendo con l’allestimento di un laboratorio didattico dedicato ai bambini delle Scuole FISM sul riconoscimento dei semi ed in particolare dei grani antichi e sulle differenze specifiche tra semi di monocotiledoni e dicotiledoni e sui loro principali aspetti morfologici utili per la distinguibilità specifica.
Sono state allestite tre postazioni con materiale di laboratorio (lampade, lenti di ingrandimento, tavolozze, pinzette, uncini, germinelli in piastra e in sabbia, collezione di semi di cereali, di leguminose e di foraggere), ove i bambini si sono cimentati alla selezione delle sementi, sulla base delle loro principali caratteristiche morfologiche e, inoltre, si sono impegnati ad osservare e a descrivere i diversi tipi di radici e germogli delle plantule presenti sui banchi di lavoro.
I bambini hanno mostrato molto entusiasmo e vivace curiosità per le attività svolte, entusiasmo che ha coinvolto anche gli adulti accompagnatori.
Aggregatore Risorse
Comunicati stampa
Torna “Tutti giù in Cantina”, X Festival della Cultura del Vino, presso la sede CREA di Velletri (via Cantina Sperimentale 1), venerdì 20 - domenica 22 giugno
Per il decennale: Italia del vino al centro
Inaugurazione alla presenza di Francesco Lollobrigida ministro Masaf; Giancarlo Righini, Assessore Agricoltura della Regione Lazio; Ascanio Cascella Sindaco di Velletri; Massimiliano Raffa, Presidente Arsial; Andrea Rocchi, Presidente CREA; Maria Chiara Zaganelli, Direttore Generale CREA; Riccardo Velasco, Direttore Viticoltura ed Enologia.
Evento speciale: presentazione del master con Unitus.
Il consueto ricco calendario di appuntamenti, con uno sguardo particolare alle eccellenze del Lazio
Ricerca e impresa in campo con il CREA
Dalla ex Cantina Sperimentale di Barletta - oggi Biblioteca del Vino, con la sua storia secolare - ai progetti con le aziende pugliesi e abruzzesi
CreaCalendar
Prossimi Eventi
Aggregatore Risorse
Rassegna stampa
L’ultimo numero di CREA Futuro su Sherwood
Sherwood, la rivista online specializzata in tematiche inerenti al mondo boschivo e forestale, in un articolo, parla dell’ultimo numero della rivista CREA Futuro, interamente dedicato alle foreste.
Il contributo del CREA allo sviluppo locale e alle prospettive future della ricerca agricola
“L’innovazione è il motore che da sempre consente al CREA di essere un ponte tra la ricerca scientifica e il mondo produttivo, contribuendo in modo significativo alla trasformazione del settore agroalimentare. Il futuro si costruisce con il territorio e, qui in Puglia, ha un cuore antico come quello della ex Cantina Sperimentale, fondata del 1879 e fulcro dell'enologia locale, ma guarda avanti ai grandi temi del cambiamento climatico, della sostenibilità e della competitività".
Così Andrea Rocchi, Presidente CREA, in occasione dell’evento “La ricerca CREA che fa crescere le imprese in Puglia”, organizzato da Cassandro srl con il Comune di Barletta e CREA, svoltosi oggi presso Biblioteca ex cantina sperimentale di Barletta e che ha visto la partecipazione , tra gli altri, di Donato Pentassuglia, assessore all'agricoltura della regione Puglia e di Cosimo Damiano Cannito, sindaco di Barletta.
Carta Europea dei Ricercatori
Carta Europea dei Ricercatori
La Carta Europea per i Ricercatori è un insieme di principi generali e requisiti che riguardano i ruoli, le responsabilità e le prerogative dei ricercatori e dei loro datori di lavoro o degli Enti finanziatori della ricerca.

Hero home page

12
CENTRI DI RICERCA1520
RICERCATORI E TECNICI267
PROGETTI DI RICERCA IN CORSO (AL 1 GIUGNO 2025)66
AZIENDE AGRICOLE SPERIMENTALI